martedì 2 dicembre 2008
Che fine ho fatto??
Di sicuro me lo chiedo solo io... eppure non so che risposta dare...
Impegni? Svogliatezza? E se l'euforia del blog è passata di già?
martedì 11 novembre 2008
Un brindisi a...


Per dolce ho scelto:

Crostini di Matera con cremosa al fondene e olio d'oliva.
Devo dire che molto spesso il nome che danno ai piatti è probabilmente solo una scelta volta a stuzzicare la curiosità del cliente... per il resto... non ho altro da dire.
E per finire... un brindisi a Mirko...
... con il cuore solitario che ha voluto partecipare!!
Premio Dardos

E per ora ci penso...
Grazie!
lunedì 10 novembre 2008
giovedì 6 novembre 2008
venerdì 31 ottobre 2008
mercoledì 29 ottobre 2008
Per cena sushi e non solo
Il posto si chiama :

Composto da: Hosomaki mix, Nigiri, Uramaki, Futomaki e Sashimi.

Un altro Hosomaki ma di dimensione più grande.
Entrambi i piatti avevano come accompagnamento Ginger, dal gusto dolce e un profumo che farebbe invidia al miglior profumiere di Parigi (il profumo rimane anche in bocca), e della salsa Wasabi dal gusto piccante.
Abbiamo continuato la cena con dei piatti a dir poco occidentali

Nastrini d'orzo, triglie e cicorie.

Wok di bolitos di manzo e zenzero, verdure e paccheri.
Il tizio che ci ha serviti ha spesso insistito sulla cottura dei paccheri, se gliene avessi tirato uno di sicuro avrebbe sentito dolore. Scoprirò il giusto grado di cottura prima o poi...
Comunque le polpette erano ottime.
Per finire non poteva mancare il dolce accompagnato da un paio di bicchierini di Sake, offerti dalla casa!
Salsa fondente e quenelle di nocciole e oro d'oliva...
Detto volgarmente gelato alla nocciola, salsa al cioccolato fondente, olio d'oliva e sale grosso. Può sembrare male, ma è stato buono anche questo!
La serata si è conclusa bene, nonostante i molti "io non tornerò".
Nessuno ha avuto problemi intestinali, forse di sonno ma può capitare anche con una pizza!
Io, se capita, non mi tiro indietro. Ho scoperto che il sushi mi piace e sono contenta!
Il libro sul comodino

Finalmente il libro tanto atteso è stato pubblicato anche in Italia.
"Il gioco dell'angelo" di Carlos Ruiz Zafon.
Spero che l'autore abbia fatto un buon lavoro come nel suo precedente romanzo.
giovedì 16 ottobre 2008
Cheesecake Brownies di David


martedì 14 ottobre 2008
Dachau
Il cancello nella prima foto, alle nostre spalle, è quello d'ingresso su cui si trova la famosa scritta " Arbeit Macht Frei " (Il lavoro rende liberi) .
Il memoriale internazionale
Abbiamo visitato anche la camera a gas, si dice mai usata a Dachau.
E poi... Il crematorio
Tornando verso l'uscita non è facile capire come possano essere successe certe cose, ma è facile immaginare quello che molte persone hanno visto negli ultimi momenti di vita.
E chissà cosa pensava la gente che viveva tranquillamente all'esterno quando alzando gli occhi al cielo vedeva la nube nera che usciva dai camini...
Sono contenta di aver avuto la possibilità di visitare un luogo così importante.
Ringrazio Demelsa per le foto.
Consiglio le guide di Lonely Planet.
domenica 12 ottobre 2008
sabato 11 ottobre 2008
Sciroppo di melagrane
Sarebbe semplice dire "mangiale" ma quanto mi scoccia sgranarle... Uff
L'altro anno ho fatto la grappa alle melagrane, sotto consiglio di Brii
E quest'anno?
Bhe devo dire che avevo due idee:
la gelatina di melagrane o lo sciroppo.
E' andato per lo sciroppo.
Ricetta di Mela
Ho sgranato le melagrane e ne ho tirato fuori il succo, grazie alla centrifuga, e a mia madre che ha fatto il 60 % per lavoro!
Ho fatto riposare in frigorifero il succo per 24 ore, schiumando ogni tanto.
Il giorno dopo ho aggiunto al succo dello zucchero, 500gr per ogni litro. Nel mio caso 350gr.
Ho fatto riposare ancora per due giorni, mescolando di tanto in tanto per evitare di far depositare lo zucchero.
Passato questo tempo ho messo in una padella la stessa quantità di zucchero e acqua quanto basta a coprirlo e portarlo a bollore, a questo punto ho unito il succo e ho fatto bollire ancora per 10 minuti circa, schiumando.
Ho lasciato raffreddare e poi con l'aiuto di un imbuto ho passato tutto in una bottiglia di vetro con tappo a corona ( copio le parole di Mela perchè non sapevo si chiamassero così :) )
Vi avverto quand'è ancora tiepido la consistenza non è molto da sciroppo ma una volta freddo va bene, male che vada lo si può fare bollire ancora un pò.
Questo è il mio sciroppo

Anche se la foto inganna il colore è veramente bello!!
Nella pagina di Mela ci sono dei suggerimenti.
venerdì 10 ottobre 2008
Pane da consumare...
Così per cena ho preparato le lasagne in carrozza di Dormiglia

Nel mio caso, ho usato
- del pane bianco
- latte
- uova
- formaggio filante
- fesa di tacchino sale
- burro spray
Ho passato le fette di pane bianco prima nel latte e poi nell'uovo sbattuto con un pò di sale. Ho unto la teglia e posizionato le fette in modo da creare uno strato solo di pane, ho aggiunto formaggio a pezzi e tacchino e ho concluso con le altre fette di pane sempre girate prima nel latte e poi nell'uovo. In forno a 200° circa finchè sono diventate belle dorate.
Buone...
Ma... siccome mi era rimasto un pò di uovo... perchè non provare i sandwiches dolci di Tatiana?
E allora:
- pane bianco
- latte
- uova
- marmellata
- burro spray
Ho tagliato a metà le fette di pane e le ho farcite con della marmellata di fragole. Ho chiuso le fette e passate sempre prima nel latte e poi nell'uovo. Unto una padella aniaderente col burro spry e posizionato i sandwiches. Prima un lato e poi l'altro, il risultato...

Ottimo...
E per cena... Frisa!


mercoledì 1 ottobre 2008
Marmellata di mele cotogne

lunedì 29 settembre 2008
Che belli gli anni '80...

Quanto erano buoni!!
Chissà perchè le cose che c'erano negli anni '80 erano sempre più belle o più buone di tutto quello che si trova adesso!
Ma non solo il cibo perchè... a parte qualche schifezza come i gelati della Eldorado, non ricordo ora... c'erano i giocattoli!!
Quanto ho desiderato il "dolce forno"??

E la super mega attrezzatissima casa di Barbie?? Quella con l'ascensore... perchè poi nella mia mente nel pacco avrei trovato anche il prato, gli alberi e tutto ciò che si vedeva in tv e che faceva brillare gli occhi a tutte le bambine!
Purtoppo mi sono dovuta accontentare solo della sua cucina...
ma un anno per Natale ho avuto questa:
Che ho ancora conservata da mia madre... non si sa mai... un giorno si accende in me la scintilla della moda... dato che mi manca!
E i timbri di Poochie... milioni!

Quanti bellissimi giochi... certo quello che proprio mi è rimasto in gola è Speak & Spell

E' sicuramente il non aver ricevuto questo stupendo gioco che mi ha bloccato lo sviluppo della lingua inglese.... ma funzionava solo in italiano? Ecco... non so neanche come funzionava...
Però.... qualche anno dopo... ho dovuto necessariamente perdonare questa mancanza ai miei genitori. Il motivo?
Questo:

L'home computer del futuro! L'Amiga 500
La rivoluzione nel mondo dei giochi oltre lo schermo di uno spettacolare monitor ultra grosso e tondo Commodore.
Un computer a Floppy Disk tutto per me ...
Questo è quello che ho trovato in giro :
"un unico pezzo, una tastiera con floppy incorporato, 512KB di memoria, due slot d’espansione per svariate periferiche (uno interno, l’altro laterale), porte parallela e seriale ad alta velocità, porta per altri drive, porte per mouse e joystick, uscita audio, più uscite video (con possibilità di collegamento ad un comune TV)."
E considerate che gli anni erano quelli che erano!!
Quanti giochi avevo...
Quante ore passate con lui...
Quanti bei momenti...
Ora questo mio amato Computer si trova ( spero ancora) impacchettato e se non ricordo male, non funzionante...
Spero di avere presto l'occasione di provarlo...
Intanto mi ascolto qualche vecchia sigla di qualche dimenticato cartone animato...
sabato 27 settembre 2008
Giro in elicottero...
Io non ho mai chiesto una cosa del genere ma era Stefano che aveva questo sogno!
Agosto 2007...
Andrea ci disse che non sarebbe stato possibile fare un giro in elicottero per vari motivi che io ovviamente ho rimosso considerando il fatto che non sapevo se volevo fare sto giro si o no.
Per me è stato un mezzo sollievo, certo mi dispiaceva per Stefano, non aspettava altro...
Una mattina come le altre, a spasso tra castelli* del Friuli, ci ritroviamo in uno spazio con hangar e uffici vari... Cosa si può trovare in un posto del genere??
Un elicottero pronto per noi!!
In quel momento pensavo: " se dico no magari sembra bruuutto...no?"
Il pilota mi ha chiesto chi preferiva stare seduto avanti... Ma Stefano!!
L'espressione sul suo volto spiega la sua felicità!!
Alla fine sono salita anche io!! Accanto a mio cugino Stefano...
Il volo è durato almeno una trentina di minuti,
abbiamo sorvolato un bel pò di paesi tra cui Trieste (con i suoi cantieri navali),Grado, Miramare, Redipuglia e altri posti della zona.
La gente che ci vedeva passare ci salutava!!
Conclusione?? E' stata una bella esperienza...
Ora devo salire su un Jet e uno Yacht...
* Ne abbiamo visti taaanti!! Beeelli!!